Alle partite iva danneggiate dall’emergenza coronavirus offriamo una presenza gratuita sulla nostra piattaforma, utile a rimanere in contatto con i propri clienti e trovarne di nuovi nella delicata fase della ripartenza. Tutti insieme possiamo battere la crisi.
Compilazione dei campi
Raccomandiamo di leggere le istruzioni per la corretta compilazione dei campi riportate di seguito. È nel vostro interesse creare una presenza online efficace ed accattivante preparando per tempo il materiale occorrente e i testi da inserire. In ogni caso i contenuti inviati saranno visionati e ottimizzati dal nostro personale prima della pubblicazione. Eventuali modifiche e correzioni non potranno essere effettuate con il reinvio del modulo ma vanno richieste al Servizio Clienti. In questo periodo e per tutta la durata della crisi causata dal Covid-19 la pubblicazione assistita effettuata dai nostri tecnici non comporta l’upgrade del piano o costi aggiuntivi.
Denominazione attività
La denominazione della tua attività nella forma che contiene anche parte dell’oggetto sociale. Ad es.: Brunetti – Articoli da Regalo senza però eccedere nella lunghezza a causa dei vari formati utilizzati nella guida. Per avere un’idea puoi osservare le inserzioni già presenti.
Descrizione attività
La descrizione della tua attività è molto importante per gli utenti e dovrebbe illustrare compiutamente quello che fai o che tipo di prodotti vendi. Il contenuto di questo campo è fondamentale anche per i motori di ricerca esterni al sito, che valutano le pagine in base a parametri quali parole chiave e lunghezza dei testi. Una buona descrizione dovrebbe contenere da 600 a 1200 caratteri.
Immagine principale
L’immagine principale, insieme al titolo, fornirà all’utente del sito la percezione immediata sul tipo di attività svolta. Dovrebbe quindi fornire un impatto visivo capace di stimolare interesse anche se vista per caso. In tale specifico contesto non è consentita la pubblicazione di immagini con logo o scritte tipo banner. L’immagine principale che utilizziamo su questo sito è in formato 4:3 con dimensione di 1024x768px e peso max di 1Mb, tuttavia puoi allegare un’immagine più grande, sarà ritagliata e ottimizzata per le migliori prestazioni.
Categorie e tag
Per agevolare le ricerche degli utenti è importante la collocazione delle attività in determinati ambiti operativi. Il nostro database usa due indici molto potenti ed estremamente flessibili, le Categorie (solitamente ricavate dai codici Ateco) e i Tag (un tipo di categoria breve o una parola chiave). Ad es.: categoria=lavorazione metalli, tag=tornitura, tag=saldatura, tag=alluminio. Il nostro motore di ricerca vi troverà per tutte le possibili combinazioni di questi termini.
Indirizzo completo
L’obiettivo primario di Guidaclick.it è quello di consentire alle attività di qualsiasi dimensione di essere trovate facilmente online e nel loro ambito territoriale. la nostra Guida consente agli utenti di trovare le attività anche in base alla loro posizione. Abbiamo scelto di usare la ricerca per: via, quartiere, città, CAP, provincia e regione. Questi dati collocano la vostra attività su una mappa così da agevolare il contatto diretto.
Informazioni di contatto
In questa sezione è necessario inserire i dati per contattare la vostra attività: numero di telefono (cliccabile su mobile), indirizzo email, link ad un eventuale sito web e tutti i link ai vostri social. Guidaclick.it non prevede l’oscuramento di questi dati anzi li evidenzia per incrementare le possibilità di contatto. Desideriamo inoltre precisare che sui siti dove questi dati sono nascosti ciò avviene solo per i visitatori “umani” mentre la totalità dei bot riescono comunque ad acquisirli.
Immagine social
Su Guidaclick.it è prevista un’immagine dedicata per la condivisione sui social network più diffusi. Ciò è necessario a causa dei formati utilizzati, ad esempio su Facebook l’ottimale per i post è 1200x630px; un’immagine troppo schiacciata per un sito web e poco adatta allo schermo dei dispositivi mobili. Volendo, si può caricare per i social un’immagine alternativa, magari più interessante per un certo tipo di pubblico.
Dati amministrativi
I dati amministrativi della tua attività devono essere obbligatoriamente inseriti. Il nostro sito non intende incentivare o avallare in alcun modo il lavoro in nero e le attività irregolari. Tuttavia è possibile scegliere se informazioni come la Denominazione/Ragione Sociale e C.F./Partita Iva debbano essere visualizzate o meno nella scheda pubblica.
Descrizione breve
Il campo dovrebbe contenere una breve ma incisiva descrizione della vostra attività in un massimo di 140/160 caratteri. La descrizione breve, insieme al titolo accompagnerà l’immagine principale negli archivi e nelle viste in formato griglia. Se il campo non è compilato verrà utilizzato un estratto dalle prime righe di testo inserite nella descrizione dell’attività.
Orari di apertura
Per gli orari di apertura dell’attività consigliamo un formato breve disposto su una riga nel campo dedicato. Tuttavia, nel caso si intendesse evidenziare tale informazione è possibile inserirla opportunamente nella descrizione attività.
Ambito operativo
Guidaclick.it non usa il raggio chilometrico o un disegno sulla mappa per definire l’ambito territoriale della ricerca, ritenuto macchinoso sui dispositivi mobili e in genere poco efficiente. È possibile espandere o comprimere l’ambito operativo della propria attività rispetto all’effettiva presenza territoriale indicando ad esempio i quartieri o i comuni effettivamente serviti.
Informazioni di contatto
Questo campo è dedicato ad ulteriori informazioni di contatto, ad esempio se disponete di altri numeri telefonici o personale impiegato in ruoli specifici o ancora diversi reparti operativi. Guidaclick.it intende facilitare il contatto diretto tra il potenziale cliente e le giuste competenze all’interno della vostra attività.
Marche trattate
Il campo può essere utilizzato dalle attività commerciali o dai centri di assistenza tecnica per indicare le marche dei prodotti trattati o assistiti. Ricordiamo che le liste e i contenuti rappresentativi di parole chiave vanno utilizzate con attenzione e perciò solitamente non indicizzate dal nostro come da altri motori di ricerca.
Prodotti in vendita
Il campo può essere utilizzato dalle attività commerciali per indicare la tipologia dei prodotti trattati. Rappresenta un’estensione dei Tag ma non ha i medesimi limiti schematici e numerici (il numero dei tag utilizzabili sono preimpostati nei piani tariffari). Per fare un esempio il tag “elettrodomestici” può essere articolato in “elettrodomestici delle migliori marche”.
Servizi disponibili
Il campo può essere utilizzato da attività professionali, commerciali o di servizi per indicare la tipologia dei servizi (primari o secondari) offerti. Anche questo campo rappresenta un’estensione dei Tag come nel caso precedente. Per fare un esempio il tag “riparazione scarpe” può essere articolato in “riparazione scarpe in 24 ore”.
Data inizio attività
Se operate in un determinato settore da molti anni, sicuramente siete affidabili e ben strutturati. Non può sfuggire l’importanza di tale dato, peraltro evidenziato con orgoglio da aziende storiche o studi professionali. Consigliamo di lasciare vuoto questo campo se siete in attività da meno di cinque anni.
Efficacia della scheda
Considerate che in Italia i dispositivi mobile (smartphone e tablet) in uso sono 91.9 milioni a fronte di una popolazione di 61.7 milioni e si stima che in media ogni individuo passi più di 20 ore a settimana su internet. Perciò la vostra scheda va prima di tutto pensata e creata ad uso e consumo del potenziale cliente. Fate mente locale su ciò che vi infastidisce e cosa vi attira quando utilizzate il web.
Preparate contenuti che siano fruibili facilmente anche tramite social, partendo dall’assunto che su Guidaclick.it la vostra scheda sarà ottimizzata per la condivisione. Condividetela spesso ma senza esagerare, magari chiedete ai vostri amici di condividerla a loro volta. L’uso del social marketing è diffuso ed apprezzato, ma raramente il clic su un post su Facebook porta in modo così diretto a contenuti interessanti e ben strutturati come nel caso delle vostre schede su Guidaclik.it.
Ricerca e parole chiave
Guidaclick.it utilizza diversi metodi per la ricerca dei contenuti inseriti nella piattaforma. Il motore di ricerca sulla home esegue la ricerca nella Guida Attività e nelle Vetrine Online per i seguenti campi: titolo o denominazione, categorie, tag, indirizzo, cap, città, provincia, regione e in modo arbitrario in un campo nascosto. La ricerca avanzata presente nella pagina Guida Attività trova risultati nella “descrizione attività” della vostra scheda e su tutti i campi già riportati, mentre non viene eseguita alcuna scansione dei campi facoltativi o nascosti. In generale, Guidaclick.it non fa uso di tecniche di prioritarizzazione o di esclusione dei contenuti.
Per ovvii motivi il comportamento dei robot dei motori esterni (es.: Google o Bing) è nettamente diverso, essi eseguono la “lettura” del contenuto testuale di ogni scheda, differenziandolo per tag html attribuiti in fase di creazione e alle parole chiave contenute, nel rispetto delle tecniche di ottimizzazione SEO. Non viene acquisito alcun campo nascosto. I motori di ricerca esterni creano una breve scheda riepilogativa da presentare nei loro risultati, il cui aspetto è in linea di massima riconducibile alle tecniche impiegate nel sito da cui provengono i dati estratti.